Cosa fa
Il Personale educativo opera in modo proprio, su direttive comuni stabilite nelle varie riunioni effettuate e, in alcune occasioni, concordate con i docenti degli alunni.
Gli Educatori assistono e guidano gli alunni nello studio pomeridiano, nelle attività ricreative, nelle varie attività culturali e sportive e durante il pranzo, ma il compito più importante che l’equipe educativa si trova a dover svolgere e quello di indirizzare gli alunni all’integrazione sociale con ogni tipo di persona o luogo con cui gli stessi vengano a contatto.
Oggi la formazione dei ragazzi, richiama l’esigenza di rispettare “in primis” la loro stessa natura, ma anche di individuare la giusta attività di insegnamento e apprendimento, di aprirli alla collaborazione sociale, di valorizzare al meglio le loro potenzialità, di guidarli in questa realtà troppo mutevole per far fronte ai cambiamenti troppo rapidi. In questo percorso, la scuola deve confrontarsi per poter mediare e aiutare gli allievi nelle varie esperienze che li investiranno e capire nei vari contesti come dover interagire.
Il ruolo del Convitto e dell’ Educatore operante consiste:
- nel conoscere le tappe dello sviluppo della personalità dei ragazzi, per poter pianificare al meglio le attività di insegnamento e di apprendimento;
- valorizzare attitudini e personalità individuali in modo da favorire uno sviluppo socio- affettivo e morale;
- potenziare lo sviluppo cognitivo e favorire un benessere psico-fisico.
Il Convitto, inteso come ambiente educativo e di apprendimento in concerto con il clima sociale positivo, sono elementi portanti di un’azione educativa mirata ad arricchire il processo di sviluppo della personalità e ad arginare gli effetti di deprivazione culturale, affettive e sociali.
A tal proposito, il lavoro degli Educatori assume un ruolo fondamentale perché adotta strategie metodologiche individualizzate e socializzanti, attraverso un’adeguata vita di gruppo. Ogni Educatore dovrà contrapporre agli svantaggi culturali sollecitazioni riguardanti conoscenze, competenze, abilità e stimoli ad atteggiamenti di sicurezza e di interazione con gli altri.
Per l’Educatore è importante la conoscenza del profilo psico-fisico dei ragazzi, in modo da poter articolare un progetto educativo mirato a colmare tutte le carenze dimostrate.
Documenti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Altri componenti
Prof. Clemente Tulino
Contatti
- Telefono: 0963 44404
- Email: vvis012003@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): vvis012003@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
via don luigi sturzo, Vibo Valentia
-
CAP
89900
-
Orari
08:00 - 13:00
14:30 - 17:00
Ulteriori informazioni
indirizzo: via don luigi sturzo, Vibo Valentia
CAP: 89900
Orari: 08:00 - 13:00 / 14:30 - 17:00
Email: vvis012003@istruzione.it
PEC: vvis012003@pec.istruzione.it
Telefono: 0963376765 - 3384435208