Cos'è
ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale o di filiera (4+2) , le competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali. La Riforma dei Professionali prevede la struttura quinquennale articolata in un biennio e in un triennio. Il biennio possiede ora un più marcato e visibile carattere unitario. Prevede 1.188 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e 924 ore di attività e insegnamenti di indirizzo, comprensive del tempo da destinare al potenziamento dei laboratori. Il triennio rimane invece strutturato nei distinti terzo, quarto e quinto anno, con 1056 ore, comprendenti 462 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e 594 ore di attività e insegnamenti di indirizzo: tutti e tre preordinati al consolidamento e al progressivo innalzamento dei livelli acquisiti nel biennio per un rapido accesso al lavoro. Il percorso formativo è caratterizzato da: forte integrazione tra i saperi anche nella dimensione operativa; risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze anche in relazione al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche, per favorire la mobilità delle persone nei paesi dell’Unione Europea; centralità dei laboratori; stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi.
Come si accede
attraverso il portale Unica https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni oppure direttamente dalle nostre segreterie
usa i codici:
- IP26 AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE QUADRIENNALE
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 0963 44404
- Email: vvis012003@istruzione.it